Come ottimizzare il giardino per il benessere familiare
Utilizzare una casetta di legno, in maniera strategica, ci permette di creare degli ambienti aggiuntivi nel giardino: scopriamo insieme come ottimizzare lo spazio verde per goderne nei migliori dei modi insieme alla nostra famiglia.
Indice:
Un parcheggio in giardino per proteggere l’auto dalle intemperie
Come creare un ripostiglio in giardino in poche mosse
Chi l’ha detto che le casette di legno debbano essere utilizzate in giardino solo per creare un parcheggio in cui sistemare la nostra macchina, le bici e lo scooter? In realtà, questo piccolo spazio si può anche sfruttare per realizzare un ambiente in cui sistemare tutto quello che non serve durante la stagione invernale. Ad esempio, gli strumenti per falciare l’erba e la siepe, possono sicuramente trovare un ottimo ricovero in una casetta di legno. Se, poi, avrete a vostra disposizione una struttura di legno abbastanza ampia, allora vi suggeriamo di aggiungere delle scaffalature oppure dei ripiani sui quali mettere delle scatole con altri prodotti. Una casetta di legno equipaggiata anche con una piccola finestrella potrebbe essere comoda anche come ricovero per le vostre piante, durante la stagione invernale: ad esempio, se avete dei vasi in giardino di alcune piante che, purtroppo, non resistono alle gelate, è meglio collocarle proprio in questo spazio. In questa maniera, sarete certi di creare un angolo ordinato nel vostro giardino, in cui collocare anche la mobilia che solitamente utilizzate con l’arrivo dell’estate.
Una stanza per gli hobby dei familiari
L’ultimo utilizzo intelligente di una casetta di legno di cui desideriamo parlarvi riguarda proprio una stanza della creatività: molto spesso accade che dentro all’abitazione non si possano praticare gli hobby, come il suonare uno strumento piuttosto che mettersi a fare del “fai da te” in cui si sporcano molto le superfici (ad esempio, pitturare). Proprio per questo una casetta di legno potrebbe tornare utile al caso vostro: una stanza realizzata grazie ad una casetta lignea consente di avere tra le proprie mani una struttura che è isolata acusticamente, ma anche dal punto di vista termico. In questa maniera, si avranno due evidenti vantaggi: da una parte non disturberete l’intero vicinato suonando la batteria piuttosto che la chitarra elettrica e, dall’altra, potrete sostare in questa stanza per diverso tempo senza sentire freddo, poiché vi basterà una piccola stufa elettrica per avere maggiore tepore nell’intera stanza. Non vi resta che affidarvi a un esperto venditore di casette di legno per trovarne una certificata FSC, in altre parole realizzata con legno proveniente da sfruttamento sostenibile delle risorse boschive.